La Casa delle Parole è un’associazione veneziana che ha unito e che continua ad unire persone di distinti paesi e differenti culture. Fondata nel 2006 da Maria Donata Grimani, Riccardo Held ed Enrico Palandri, esprime il carattere cosmopolita di Venezia attraverso la condivisione di testi in lingua originale e in versione italiana. Il secondo martedì di ogni mese, da settembre a giugno, propone nel teatrino di Palazzo Grassi un appuntamento a tema con letture in moltissime lingue, facendo così echeggiare le cadenze di una strepitosa Babele.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
organigramma
Soci fondatori Maria Donata Grimani Riccardo Held Enrico Palandri Presidente John Francis Phillimore | Consiglio direttivo Marco Ceresa Giorgia Fiorio Maria Donata Grimani Cecilia Gualazzini Viretta Micheluzzi Enrico Palandri Chiara Romanelli | Segreteria ed ufficio stampa Marco Aurelio Di Giorgio Viretta Micheluzzi Tesoreria Maria Donata Grimani Editor Chiara Romanelli Fascicolo audio Giorgia Fiorio Roxana Kenjeeva Grafica Fascicolo testi Claudia Palli |
Figure
Leonardo Sonnoli
noi
dove
Gli appuntamenti della Casa delle Parole di Venezia vengono organizzati nel Teatrino di Palazzo Grassi.
Dopo il restauro di Palazzo Grassi nel 2006 e quello di Punta della Dogana nel 2009, il recupero e la trasformazione del Teatrino segnano nel 2013 la terza tappa del progetto culturale di François Pinault a Venezia. Concepito dal grande architetto giapponese Tadao Ando, il nuovo Teatrino di Palazzo Grassi è dotato di un auditorium di 225 posti.