come

english version

nuovi ospiti e membri della Casa 

come registrarsi per ricevere gli inviti ad assistere agli incontri della Casa
come diventare membri della Casa, proporre i testi e leggere con noi
quando e a chi inoltrare le proposte 

fascicolo-testi 

curatori del fascicolo e dell’incontro
memo per i curatori del fascicolo e dell’incontro
regole editoriali

fascicolo-audio

come registrare le tracce delle vostre letture 
mentre si registra
citare sempre 
quando e a chi consegnare

letture pubbliche

ogni secondo martedì del mese

incontri di preparazione 

l’ultimo martedì di ogni mese

protocollo comunicazioni

da/a la Casa delle Parole,
comunicazioni tra i membri della Casa 
comunicazioni con i curatori dei fascicoli: testi e audio

nuovi temi proposte annuali e votazioni

come dove quando 

nuovi ospiti e membri della Casa

come registrarsi

tutti coloro che desiderino assistere agli incontri della Casa in Teatro e online sono ospiti e benvenuti nella Casa: per ricevere le comunicazioni riguardo a incontri e nuovi temi scrivere a: Viretta Micheluzzi virettab@hotmail.it e/o Marco Aurelio Di Giorgio: casadelleparole2020@gmail.com

come partecipare e diventare Membro della Casa 

per partecipare, proporre testi, leggere con noi e ricevere tutte le comunicazioni specifiche potete scrivere a Chiara Romanelli chiararomanelliposta@gmail.com e, occorrerebbe essere Membri della Casa:

50 € l’anno; 0 per gli studenti. Le donazioni non sono scoraggiate
25 € l’anno per coloro che fossero in difficoltà con l’emergenza C19 

cc: Casa delle Parole – Banco San Marco, Filiale Giudecca
iban: IT91 Y050 ‍‍3402 ‍0090 ‍0000 ‍0070 ‍003  – bic/swift: BAPPIT21712

come proporre un testo e leggere per noi

I testi sono proposti dapprima solo in italiano in formato Word e devono essere ricevuti entro la data di preparazione dell’incontro. Se il testo è straniero, si presenta la traduzione, avendo però sottomano l’originale per poterlo integrare se il vostro testo è stato selezionato. Poiché i testi sono letti in originale e in traduzione, la durata delle letture non dovrebbe eccedere i 2 minuti per un totale di 4 minuti nelle due lingue. Chi propone una lettura in un testo diverso dall’italiano dovrebbe assicurarsi di avere un lettore madrelingua, può essere qualcuno di propria scelta purché disponibile a registrare la traccia-audio e/o a presenziare in teatro o all’incontro online; altrimenti si può chiedere per tempo ai curatori del fascicolo di indicare qualcuno. Chi propone è responsabile del proprio madrelingua e d’inoltrare il testo nelle due lingue (invio unico). Allo stesso modo, chi desidera proporre un testo senza leggerlo personalmente, può indicare qualcuno della Casa in sua sostituzione o chiedere ai curatori. Per le lingue non latine si richiede gentilmente la traslitterazione del testo e di preferenza di inviare l’originale in word o pdf e non come “immagine jpg”. Si richiede per favore di riportare in alto prima del testo i dati editoriali come di seguito:

  • nome cognome di chi propone 
  • nome autore testo
  • titolo testo e/o del libro da cui è estratto
  • eventualmente nome traduttore traduzione 
  • Città Edizione: 
  • Casa Editrice: 
  • Anno:

Esempio: Ornella Li Vigni propone: Fernando Pessoa, Maestro mio amato maestro, da Poesie di Álvaro de Campos, traduzione di Antonio Tabucchi, Milano, Adelphi, 1993

Per l’edizione originale basta riportare il titolo e l’anno.

Esempio: Yigal Leykin propone: Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita [1967], traduzione e cura di Margherita Crepax, Milano, Feltrinelli, 2011

Gentilmente evitare l’uso delle lettere maiuscole

quando e a chi inoltrare le proposte dei testi

i testi sono da inviare non oltre la scadenza di due martedì prima dell’incontro ai curatori del fascicolo che verranno specificati ogni mese con la notifica della data di scadenza.

fascicolo-testi e curatori dell’incontro

Ogni mese, tre volenterosi, ogni volta diversi, si offrono di prendere in carica la cura del fascicolo-testi e il buon esito dell’incontro. In queste occasioni, i già espertissimi membri di Casa affiancano pazientemente i nuovi. I curatori del fascicolo-testi, si ricorderanno ogni volta di:

  • effettuare e notificare la selezione dei testi il prima possibile dopo l’incontro di preparazione
  • notificare ai selezionati la data di scadenza per la consegna delle tracce-audio
  • agevolare il coordinamento tra chi propone ed eventuali lettori-integrati, esterni o CdP assicurandosi abbiano ciascuno il proprio testo e le traduzioni.
  • agevolare il recupero delle tracce audio assieme ai curatori del fascicolo-audio
  • prima d’inviare (invio unico) alla finalizzazione grafica l’insieme dei testi selezionati e corretti: o come documento unico, o numerati nell’ordine e nominati (chi propone e autore) 
  • verificare dati editoriali ed eventualmente correggere o recuperare i mancanti
  • curare il coordinamento e la presentazione dell’incontro delle letture (online, invito Zoom o Google Meet emergenza C19) e se in teatro recuperare i fascicoli stampati.

fascicolo-audio

come registrare le proprie letture per l’Archivio online e podcast 

i sistemi di registrazione dei telefonini sono facili da usare e garantiscono risultati dignitosi

  • telefoni iPhone e sitemi Mac, app: Memo Vocali
  • telefoni Samsung, app: Voice recorder 
  • sistemi Android – Samsung; Huawei, app. Registratore Vocale Facile: https://goo.gl/94E4Om 
  • è preferibile un ambiente senza rumori di fondo
  • meglio più vicino, con voce un po’ più trattenuta: è più coinvolgente e diciamo “funziona” meglio, circa 20-40 cm circa dal microfono
  • lasciare un secondo all’inizio e un secondo alla fine, prima e dopo ogni registrazione
  • leggere lentamente pronunciando interamente tutte le parole
  • riascoltate la vostra registrazione, nessuno sa più di voi quando e se “va bene”

dati da citare 

  • nome dell’autore del testo
  • titolo dell’opera 
  • nome e cognome di chi legge – madrelingua compresi: «legge: nome, cognome»
  • formato richiesto mp3/m4a, formati: aac; mav e quicktime non sono accettati.

quando a chi trasmettere le tracce audio

le tracce-audio devo essere inviate entro il primo martedì del mese a:
Giorgia Fiorio: giorgia@555studios.net; giacomomartini.fr@gmail.com dubbi o problemi: 346 660868

incontri letture: in teatro / online (emergenza C19)

ogni 2° martedì del mese, 18:00–19:00 Teatrino di Palazzo Grassi, campo San Samuele, 3231
ogni 2° martedì del mese, 20:00–21:00 se il teatro non è accessibile, invito Zoom/Google Meet.

incontri di preparazione 

in presenza: l’ultimo martedì del mese, i dettagli saranno specificati di volta in volta
online: l’ultimo martedì del mese, 20:00–22:00 notifica invito Zoom/Google Meet.

protocollo comunicazioni

  • da/a la Casa delle Parole, in linea di principio le comunicazioni dei membri della Casa e del Consiglio avvengono tramite: Chiara Romanelli: chiararomanelliposta@gmail.com
  • comunicazioni con Palazzo Grassi, enti e persone fisiche non membri della Casa tramite: Viretta Micheluzzi e Marco Aurelio Di Giorgio: virettab@hotmail.it, casadelleparole2020@gmail.com
  • Comunicazioni tra i membri della Casa o con i curatori dei fascicoli di testi e audio: contatto diretto, per favore soltanto tra gli interessati. Al fine di evitare blocchi informatici, fraintendimenti e irruzioni nella posta di chi non vuole essere contattato, per favore evitare l’uso della funzione “rispondi a tutti”.

nuovi temi proposte annuali e votazioni 

Ogni anno, nel mese di giugno, dopo l’ultimo incontro della Stagione, tutti i Membri della Casa sono invitati a proporre ognuno tre temi per la nuova Stagione e a inoltrarli a: Cecilia Gualazzini, cecilia@iuav.it e Marco Ceresa, ceresa@unive.it Dall’elenco delle proposte dei temi (escludendo le ripetizioni), i partecipanti saranno invitati a dare il loro voto segreto. Le votazioni avverranno in occasione di un incontro – se la situazione lo consente in presenza, e/o online. Le modalità di votazione saranno notificate allora.

rinnovo del Consiglio e del Presidente

Ogni tre anni si rinnova il Consiglio e  il Presidente. Ogni membro associato ha diritto a votare e candidarsi per il Consiglio e/o la Presidenza. Le modalità di votazione sono notificate di volta in volta ai partecipanti.